Dicembre 2025

Disabled pupil smiling at camera with classmates at the elementary school
Stefania Urso
Catechesi e Disabilità
Oltre ogni limite
«La vera misura di una società si vede nel modo in cui tratta i più deboli e vulnerabili, compresi i disabili. Dobbiamo promuovere una cultura dell’accoglienza, dell’inclusione e dell’empatia verso le persone con disabilità, riconoscendo che sono portatori di una bellezza e di una saggezza uniche» (Papa Francesco)
Premessa
Il tema della disabilità è sempre più al centro dell’attenzione
pastorale della Chiesa, la quale riconosce l’importanza di una
piena inclusione di tutti i cittadini nei percorsi di fede. La capacità di risposta ai bisogni delle persone disabili è uno degli indicatori principali di un Welfare moderno, maggiormente inclusivo, equo ed efficiente e l’Italia ha fatto un passo avanti decisivo in tale direzione.
La Convenzione Onu dei diritti delle persone con disabilità, rappresenta uno strumento condiviso dalla comunità internazionale che segna valori e obiettivi per ampliare il grado di inclusione sociale delle persone disabili.
Papa Francesco ha dichiarato: «La bussola dei principi sociali, necessaria a promuovere la cultura della cura, è indicativa anche per le relazioni tra le Nazioni, che dovrebbero essere ispirate a fratellanza, rispetto reciproco, solidarietà e osservanza del diritto internazionale.
A tale proposito, vanno ribadite la tutela e la promozione dei diritti umani fondamentali, che sono inalienabili, universali e indivisibili ».
Catechesi e disabilità
Su questo tema, Papa Francesco ha avuto parole magnifiche: «La dignità delle persone con disabilità va rispettata e tutelata in ogni ambito della vita, compresa l’accessibilità fisica, l’istruzione, l’occupazione e la partecipazione sociale…




